AL BARNARDON

MENU
  • La Casa Editrice
  • Lunari
  • Racconti
    • Albo d’oro dei musicisti mirandolesi
    • Cantastorie e zirudelli
    • Fonderia Ghisa
    • Il segreto di Ulisse
    • Indovinelli in dialetto
    • La Mirandola – Storia urbanistica di una città
    • La parola ai candidati mirandolesi
    • Memorie storiche della città di Mirandola
    • Mirandla na storia da ridàr
    • Mirandola raccontata da Vanni Chierici
    • Mirandolesi razza ariana
    • Musicisti mirandolesi e non
    • Personaggi
    • Poesie
    • Racconti multimediali
    • San Martino Spino raccontato da Andrea Bisi
    • San Martino Spino dei cavalli (V°Dep.All.Cavalli)
    • Storia dei presidi chirurgici Mirandolesi
    • Ubaldo Chiarotti racconta
    • Un pilota ricorda
    • Via Milazzo – Franco Gambuzzi
  • Rubriche
    • Studio dei dialetti della Bassa Modenese
    • Chicche dall’Indicatore Mirandolese 1977-1908
    • I ricordi di Livio Bonfatti
    • Le Bici degli Antichi Mestieri di Giorgio Meschiari
    • Bello a sapersi – Maurizio Bonzagni
    • Qbì – Quantobasta.shop
    • Donatella Bucci – Viaggi e non solo
    • Le barzellette della Lory
    • Detti e Proverbi
    • Le nostre preghiere in dialetto
    • Ricette della Bassa
    • Lo Spino
    • Appunti Sanfeliciani
  • Natura e Territorio
    • SOM – Pettazzurro
    • Oasi, riserve naturali
    • Calendario eventi
  • Notizie
  • Eventi
  • Immagini
    • Le Cartoline di Roberto Neri
    • Immagini varie di Mirandola
    • Le immagini di Gianni Basaglia
    • Le immagini di Gino Bertuzzi
    • Le immagini di Manuela Benatti
    • Le immagini di Massimo Secchi
    • Le immagini di Paolo Mattioli
    • Le immagini di Piero Artioli
    • Scuole Elementari
    • Storie di vita
    • Sports a Mirandola
  • Edicola
  • Lavora con noi
  •  Like• 210

    1

    Palio del Pettine -Tutto ciò che c’è da...

    +-*...

    Leggi

  •  Like• 214

    canapa_03

    Detti e proverbi – Al lavòr al...

    +-*Non credo ci sia bisogno di traduzione: "il lavoro nobilita ma stanca". In passato...

    Leggi

  •  Like• 194

    380896360_10228525688225194_7888902132023389554_n

    Nasce progetto “Leo Club Mirandola”

    +-*I Leo rappresentano il ramo giovanile del Lions Club International: come i Lions, si...

    Leggi

  •  3• 7608

    Senza titolo-1

    Mirandola – La Ferrovia

    +-*Se il primo aprile del 1883 foste giunti alla Mirandola da fuori, al momento giusto,...

    Leggi

  •  1• 1583

    042304c8-77f7-4e1f-8669-7c99cb8d45ef

    Mirandola – L’ex Casello Ferroviario diventerà il nuovo...

    +-*Sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione dell’Ex Casello Ferroviario...

    Leggi

  •  Like• 225

    IMG_0923

    L’Indicatore Mirandolese 1877-1903

    +-*L’Indicatore Mirandolese esce per la prima volta nel febbraio del 1877 come giornale...

    Leggi

  •  1• 277

    vendemmia_0002

    Ado Lazzarini – La Vendemmia

    +-*Due settimane prima si toglievano le botti dalla cantina, si mettevano in una zona...

    Leggi

  •  1• 854

    La Lory

    La barzelletta della Lory del lunedì

    +-*Egisto l’è piòc, dimondi piòc; l’è in autostrada quand agh .........

    Leggi

  •  Like• 338

    1939 La neonata orchestrina Aquilotti

    Zoilo Eusebio Soriani – Nasce l’orchestra “Aquilotti”

    +-*"Le balere!? Locali dove principalmente l'uomo cerca la donna, la donna cerca l'uomo...

    Leggi

  •  Like• 213

    polpette-vegetariane-bimby

    Polpette verdi

    +-*Questa ricetta spesso fatta da mia madre Maria classe 1930, quando ero bambino, ossia...

    Leggi

  •  Like• 336

    teatro foto di giorgio bocchi

    Teatro Comunale di San Felice – 3/4 anni...

    +-*Prosegue l’iter per il recupero del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro. Lo...

    Leggi

  •  1• 306

    IMG_20230916_075837

    Livio Bonfatti – La fumàna

    +-*Vrèv pròpria savér n’dù l’è andàda a finìr tutta la fumàna ch’a...

    Leggi

RICETTE DELLA BASSA

turtlen
  • Settembre – Tempo di “Cotognata”

    +-*Ma cos’era la cotognata, una leccornia oggi assolu­tamente introvabile? In primo luogo va detto [...]

LE BARZELLETTE
DELLA LORY

_DSC2372
  • Al parroco

    +-*N’om al va darent a Jusfen ch’l’è a sèdar in dal parch: “Buondì, am pol dir, par [...]

DETTI E PROVERBI

fil nella stalla
  • La conta

    +-*E chi si dimentica la famosa “conta”; eri bambino, giocavi in gruppo e si sceglieva chi in quel momento [...]

PARTNERS

radiopico
TEAM99_logo
Qbi-social-empty
  • 11055330_969384463080174_261063157009963532_o

    Medolla – L’Arena Vallechiara

    +-*Folle imponenti per un piccolo paese che a volte creavano problemi come quando per paura Celentano scappò da una finestra del pastificio Pivetti [...]
  • 1915 Scuole elemtari-pronti per una passeggiata

    1859 – I “Maestri” della Scuola Elementare di Mirandola

    +-*I “maestri di grado inferiore” devono principalmente esercitare “i doveri mo­rali del maestro” verso se stessi, verso gli [...]
  • Palestre a Cielo Aperto 4 (1)

    Mirandola – Inaugurate due palestre a cielo aperto

    +-*Mirandola vuole essere una Città sempre più attenta al benessere dei propri cittadini. Da questo presupposto nasce l’idea di dotare il [...]
  • Senza titolo-1

    1910 – Il Nuovo Edificio della Scuola Elementare di Mirandola

    +-* Nel 1905 nasce a Mirandola l’esigenza di un nuovo edificio per la scuola elementare, che viene progettato dall’ingegner Vischi il quale scrive: “nella [...]
  • Senza titolo-1

    I precedenti restauri della Loggia dei Pico

    +-*Forse non tutti sanno che nell’arco dei suoi 545 anni la Loggia dei Pico è stata più volte [...]
  • 747af0b2-04d1-4ab5-bd6c-e3229a0c3bd1

    Mirandola – Importanti ritrovamenti archeologici nella Loggia dei Pico

    +-*Al di sotto del pavimento, lungo tutta l’estensione della loggia, è stata infatti intercettata – a una profondità di circa 30/40 cm – una [...]
  • san felice

    San Felice – Una Rocca presa con l’inganno

    +-*Alcuni cittadini di Mirandola, guidati da Brasuccio figlio naturale di Prendiparte e da un certo figlio naturale di un già Zapino, fingono di capi­tare al [...]
  • saluti0030

    Remo Rinaldi – Le tagliatelle si chiamavano “Fuiàdi”

    +-*Abitavamo all’attuale numero 52 della via Montanari, nell’allora casa dei Setti, i quali gestivano un caffè con sala biliardi con due entrate, una in [...]
  • cavezzo_0001

    Anni 30 – Nasce il “Dopolavoro Cavezzese”

    +-*Intorno agli anni ’30 soprattutto per il continuo interessamento del compaesano Nullo Bergami, nasce il «Dopolavoro Cavezzese», che si prefigge come [...]
  • Ristorante Saul

    Al parsuner tudesch

    +-*Prima ad turnar a cà sua gh’era la farmàda da Saùl obbligatoria “cu m’è al tassi” al dgiva Duilio che puggiada la bicicletta al mur [...]
  • scuole elementari0001

    Mirandola – Risorgeranno le Scuole Elementari?

    +-*Alle ex scuole elementari di Via Circonvallazione sono in corso le attività di svuotamento e bonifica degli immobili, in vista dell’imminente consegna del [...]
  • Senza titolo-1

    Battagli e buttigli

    +-*Na bella mattina dal 1935, al Duce al s’è dasdaa dimondi ben: l’era na splendida mattina ad primavera, parchè Roma l’ha gh’haa un clima [...]
  • cotognata

    Settembre – Tempo di “Cotognata”

    +-*Ma cos’era la cotognata, una leccornia oggi assolu­tamente introvabile? In primo luogo va detto [...]
  • sddefault

    Settembre – La conserva

    +-* Negli ultimi giorni d’agosto e nei primi di settembre nelle case contadine della nostra terra (ma anche in molte case cittadine) si faceva la [...]
  • Senza titolo-1

    Ado Lazzarini – Al Filò

    +-*La sera, dopo cena, as lasava andar al fògh e si andava nella stalla al caldo, as fava filò. Gli anziani [...]

Articoli recenti

  • Palio del Pettine -Tutto ciò che c’è da sapere
  • Detti e proverbi – Al lavòr al nobilita, ma al stùffa.
  • 2 Ottobre a Mirandola – Università della Libera Età – Corso di Storia Contemporanea
  • Domenica 1 Ottobre a Mirandola – Torneo di Burraco
  • Nasce progetto “Leo Club Mirandola”

Categorie

Eventi Recenti

  • 2 ottobre corso

    2 Ottobre a Mirandola – Università della Libera Età – Corso...

    29 settembre 2023

  • facebook_1695809527904_7112740686128594548

    Domenica 1 Ottobre a Mirandola – Torneo di Burraco

    29 settembre 2023

  • programma_01

    S.O.M. – Il programma completo delle attività Autunno 2023

    28 settembre 2023

  • 2023 09 30 MOSTRA GAM (1)

    Dal 30 Settembre a Mirandola in “Sala Trionfini” – Mostra d’Arte...

    28 settembre 2023

  • Immagine WhatsApp 2023-09-28 ore 08.21.15

    Sabato 30 Settembre – 30 Anni di Volley Stadium Mirandola

    28 settembre 2023

  • 1 ottobre Villaggio Fantozzi

    Domenica 1 Ottobre a San Felice – Villaggio Fantozzi – Tutto...

    27 settembre 2023

  • 1 ottobre festa

    1 Ottobre a San Possidonio – 1a Festa del Volontariato

    27 settembre 2023

  • IMG-20230925-WA0002

    Sabato 30 Settembre a San Martino Spino – OZ Oltre l’arcobaleno

    26 settembre 2023

  • 30 sett

    Sabato 30 Settembre a Mirandola – Il Teatro Reggiano dei Burattini

    26 settembre 2023

  • PONTE BARCHETTA-3

    30 Settembre e 1 Ottobre a Mirandola – Tolkien Music Festival

    24 settembre 2023

  • Home
  • Lunari
  • Notizie
  • Rubriche
  • L’Ospedale Unico della Bassa Modenese – 1994

Archivio

Edito dai F.lli Artioli
Via S.Faustino 29,
Mirandola (MO) - Italy
Tel. +39 335 6138408
Tel. +39 338 7362327
P.I. IT03304620366

Cookie Policy

© 2015 - AD99

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioniù