Come si mangiava

Commenti (0) Racconti

fatima_0001

La mattina presto la rasdóra l’andava a tör al lat, apena mont, in la stala, in dal bidón,  e l’al fava bóiar in sla stûa o sul fugulèr, insiem al cafè che la sira prima l’eva brusà e ridót in pólvar cun al ma§nìn. As fava na bèla sûpa cun lat e cafè e pan tridà.

A volte c’era da scaricare un carro di fieno e allora as taiava un salàm e as vudava na butiglia at vin bianch. Si mangiavano anche i pinsìn, cun li pónti o rutond ad mè la padèla, oppure la pulenta, rustida in sla piastra ad la stua o in sla gradèla su li brasi dal fugulèr, messa a pezzi nella scodella piena di latte freddo con una panna spessa, oppure pulenta rustida con gras pista e aio con una noce di burro: ma la pulenta frita l’era quél da special. A mezzogiorno a gh’éra la mnèstra in brò: sifulòt, gramégna, past at puglia e quand l’andava mal, i gratin (acqua e farina impastada magari cun n’òf: si tagliavano tanti pezzetti piccoli come coriandoli).

La domenica a ghéra li taiadèli, taiadi sutili. Sia i sufrìt che la mnèstra in brò, si preparavano con la pistàda dal gras ad gugét (grasso tritato, pestato con il coltello sul pistaròl). Poi si facevano i strichét, li fuiàdi, i gnoch.

Una “rovina” per la massaia era sicuramente la mort in dal pulèr e ogni due o tre anni succedeva: morivano galini, pulàstar, capón, pitóni, nèdar, och, pul§in. Venivano a mancare le uova perciò non si faceva più la pasta in casa e si mangiavano tanti sifulót.

Nelle feste importanti, Natale, Pasqua e per la fiera, si mangiavano i caplét.

Con la zucca si facevano i turtèi; una volta o due all’anno si mangiavano i turtéi sguasaròt, fat cun saór, guciaròl, fosòi, un po’ at süca, il tutto impastà cun ai vin cot e avvolto in la pastèla da sfòi (al turtèi sguasaròt era grosso come un mezzo palmo della mano).

Par la vecia as fava i turtlìn, pasta frola ripiena di impasto dolce (come quel di sguasaròt) e còt in dal fóran ad la stüa; più spesso si faceva al busulàn cl’era bón pucià in dal vin s-cét e la torta düra, una vera specialità.

Se a mezzogiorno rimaneva della minestra, as fava li fartèli: minestra in brodo impastata con farina. Con il cucchiaio grosso si versava nella padella e si friggeva con lo strutto di maiale: dopo circa dieci minuti la fartèla l’èra ben rusulàda da tutte e due le parti e pronta da gustare.

La sera il piatto forte era lo stufato di fagioli, con qualche pezzetto di cotica: as puciava la pulenta bèla calda cl’andava §o cl èra un pia§ér.

La sera, in primavera, le donne mentre tornavano a casa dal lavoro nei campi, lungo al caradón, vicino alla riva del fosso, lì catàva li risoti o i radét at campagna che si mettevano in tavola conditi con la pistàda di grasso di maiale soffritta: se li galini li fava poch, as magnava un mès òf a testa e ninsùn a geva quél!

Quando veniva la morte nel pollaio as tirava al col ai pii san e anche se maluntéra is magnava, (a dent alvà, come si diceva). Era peggio ancora quando / lodar ad gaiini “ripulivano” il pollaio.

Una volta alla settimana, il venerdì, as magnava da sut. Cui torc a man as fava i bìgui o i macarón: mentre uno girava la manovella un altro infarinava la pasta che usciva, perchè non si attaccasse; si stendeva sul tagliere ad essiccare e a mezzogiorno era pronta da “biitàr déntar”.

Poteva succedere che si rimanesse senza farina bianca e allora si faceva il pane con quella gialla di mais : un pan trist (se pane si poteva chiamare), dur ad mè al fer, a fadiga a s’ach tacàva déntar cun i dent.

Il contadino, anche se lavorava la terra del padrone, riusciva, con tanti sacrifici, a mantenere la farmiglia; il bracciante, a 180 giornate di lavoro, non se la passava bene, ma c’era chi se la passava ancora peggio e per sbarcare al lunari andava a chiedere l’elemosina.

Tratto da Giochi, lavori, ricordi di un tempo di Ado Lazzarini 2017.

Il libro è in vendita a 10 €  

Senza titolo-2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *