Na volta, al Sgnòr, in cumpagnia d’ S. Pèdar e d’ S. Paul, al dmandè alogg’ a na povra donna d’ Murtzòl senza diragh chi i eran.
“A gh’ho paura -a diis la donna- d’aver poch e gninta da daruv da zéna parchè a son armasa senza farìna e in cà an gh’ho atar che un pugn d’ furminton.
“L’é l’istess -agh diis al Sgnòr- schizza al furminton ch’at gh’ha e fass un gnocch”. La donna la fè cum’iva ditt al Sgnòr e la mittì al gnocch sotta il brasi. Intant ch’al s’ cusiva, al Sgnòr ch’al s’era miss a sedar davanti al fogh con S. Pèdar e S. Paul, al tuccò la zendra con la punta dal sfurgon, al fè al segn d’la Cros in zima al gnocch e al gnocch da piccul ch’l’era al cuminciò a cressar e alvar che quand il cavessan l’era gnu acsé gras ch’in magnessan tutt quattar e a gh’in vanzò. A la matìna, al Sgnòr, ch’i eran lé pr’andar via, al s’ volta vers la donna e al gh diis: “Dio a vòia che al prim fatt ch’at farà stamatìna a t’al fagh pr’ott gioran ad filada”. E via ch’i s’in vann.
Va ben. L’era bunòra e sta donna l’as mittì al tlàr, ch’l’a gh’iva l’urdii preparà da la sira e la cuminciò a tessar e acsé, cum’iva ditt al Sgnòr, la tirò sù d’la tela pr’ott gioran in fila, però senza acorzarsan, che anzi a gh’era simbra d’aver fatt tutt a andar a mezdì. Ma quand la s’alvò sù la gh’iva davanti na pirla d’ tela ch’l’an l’arevv fatta gnanch in se mes. E tutt la gent lì d’intoran i gnivan a vedar la téla e i s’in favan maravìa.
Dop sòquant gioran al Sgnòr al torna passar par da d’lé e al dmanda alogg’ in na cà lé davsen. Agh stava na donna ch’l’era sempar stada cattiva fin da piccula e invidiosa d’ tutt quell ch’ i gh’ivan chi atar. La diis sta donna dentar da le: “Vot star a vedar che chi lor ien quéi d’l’atar dì, quéi d’la facenda d’la téla?” e la i tos dentar. In cà la gh’iva sia dal pan fresch che dal vecc; al fresch la l’iva fatt al dì prima; d’ cal vecc’ a gh n’era armas un poch da l’ultma infurnada. A’l Sgnòr l’agh dè da magnar al pan vecc’ e la tgnì cal fresch par le e la sò famìa.
A la matìna al Sgnòr e i Apostùi i s’ levan a bunora pr’ andar via; la donna la s’era alvada prima d’ lòr e anch d’un bell poch, da la paura ch’i gh’ a scapessan. Quand la i ved in zima a la porta, la i ferma e l’agh diis, con al Sgnòr: “Se té at sé un ch’a fà il robi giusti t’ha da far anch par mé quell ch’a t’ha fatt par la le”.
“At gh’ha ragion -a gh diis al Sgnòr- Dio a vòia che al prim fatt ch’at farà stamatìna a t’al fagh pr’ ott gioran d’filada”.
Sta donna l’era tutta cuntenta parchè l’iva avu con poca spesa e ancora meno fadiga quell ch’l’a sperava e la dgì dentar da le: “Adess am mett al tlàr e a tir sù la tela ch’ am par; però prima d’ mettrum a sedar e d’ staragh ott gioran d’cuntinuv l’é méi ch’a vaga a spendr’ acqua”. E la fé acsé; ma l’armagnì a spendr’acqua pr’ott gioran d’filada.
—————————————————————————————–
La favola è una miniera di notizie sulle antiche usanze di vita domestica contadina quale era quella che doveva svolgersi nelle zone rurali del Mirandolese: “còsar al gnocch sott’il brasi, trar sù d’la téla” (letteralmente tirare su della tela), “schizzar al furminton” (frantumare il frumentone e i grani delle sementi alimentari nel mortaio con un pestello o addirittura tra due pietre come nella lontana preistoria) “far pàn” cioè “far al pàn in cà” (nel forno di casa), ecc. operazioni indicative tutte di una economia povera, basata sulla agricoltura e gli stenti.
La morale è estremamente semplice ed ovvia: il premio ai buoni, una punizione ai cattivi. Il tipo di punizione riservato alla donna invidiosa e poco caritatevole è esemplare anche se inusitato e imprevedibile ma a sua giustificazione si deve ricordare che il mondo popolare e favolistico, per ciò che si riferisce a burle, beffe, punizioni appunto, messe in atto a danno dei cattivi, tollera ed anzi talvolta addirittura gradisce, nella sua innocenza, soluzioni di questo genere punto crudeli ma umilianti ed oggetto di derisione. La favola è stata raccolta nel territorio di Mortizzuolo. E raccontata, in lingua, mutilata, con errori e variata, appena riconoscibile, da P. Vincenzi nell’opera già citata Novelle d’ogni secolo, raccolta nel territorio della Mirandola e intitolata La Carità.
Tratta dal libro di Wilmo Cappi “Quand al Sgnòr al girava pr’il stradi” anno 1979