L’aratura coi piò e i Landen ad Burel e Ferò

Commenti (0) Ubaldo Chiarotti racconta

Per chi non fosse in grado di leggere il dialetto quarantolese,sotto c’è la traduzione.

Al me paes….  Quarentul !

L’aradura coi piò e i Landèn ad Burel e  Ferò

e i so muturista Romano Balarèn e Rino Ricò

e po’ enca un po’ più indree…..

Quend da baghett ai prim ad setembar at cuminciav a sentar adlonga a la strada bom bom bom………..bom, e t’avdiv la tradota con al Landèn che i gh’ivan muntaa al rodi ad fer coi punton, e ad sovar da questi i sarcion ad fer par girar in strada sensa spacarla, c’al tirava la careta e al piò, alora at capiv che l’instaa l’ira adre a finir, parchè i du arador contotersista Burel e Ferò i mitivan in strada al so machini con al relativi atresaduri e con i muturista  Balarèn ad Burel e Ricò ad Ferò.

In cal periodo chè sia Burel che Ferò i’assumivan enca di traturista stagionai par arar vintquatrori su vintquatar, parchè al Landèn l’andava dì e nott ad cuntinuv sensa mai smursaral, minga acmè quend a s’arava la tera coi bò,  che i gh’iva ad bisogn ad punsar enca lor propia acme i’om!

La careta la serviva par traspurtar al carburent dal Landèn, che al psiva variar da la nafta al petroli mis/ciaa con l’oli brusaa o enca a l’alcool ad la distileria ad la Mirandla, si parchè al Landèn l’ira un trator generos c’al s’adatava a funsiunar con al combustibil ca capitava, al masim ad nott quend al tirava acsè fort atac al piò, a cambiava un po’ al culor ad la fiamada longa mes metar ca gniva fora da la marmita; l’ira spetacolar da vedar . Dentar in dla careta a gh’ira enca na branda par pugiaras a durmir, parchè adree al Landèn i gh’iran sempar almeno in du, un l’arava e un al punsava e po’ is dava al cambi, al Landèn al n’as farmava mai; al masim al gniva mis al minim, ma un minim acsè bass che al dava un colp aventi e un indree e quend at turnav a celerar bisgniva star dimondi atenti a celerar al mument giust altrimenti al mutor al girava a l’arversa e a s’invertiva tuti al marci.

Nuentar a Quarentul a gh’em sempar avuu na tradision d’arador antiga cl’as perd in di secui, tent par dirvan una, ag n’em du certificaa in dal censiment ad la Cort ad  Quarentul dal 23 utobar 1243. Pinus et eius bobulcus , Pini e i so buvar intes come condutor di bò par l’aradura, contotersista arador ad la tera, col piò ad fer e la buarìa (B. Andreolli). Al piò ad fer al serviva par cavargla a verar al solc in dal nostar teren dur e tgnis; al piò ad fer l’ira un articul che minga tutt ag l’iva, ensi sol na comunità la s’al psiva parmetar na spesa acsè e alora i bobulcus i’andava ad arar da tutt quei c’ag n’iva ad bisogn!

Nuentar chè in dal nostar teritori a gh’ivan do fabrichi ad piò, quela ad Dondi, a la Mirandla, e quela ad Greco al Pogio, ad solit a sucidiva che sia Burel che Ferò i cumpravan al Piò ad Dondi, parchè mecanicament l’ira mior, po’ dopa i cumprava l’ala ad Greco parchè l’ira in grad ad vultar mei la nostra tera argilosa…..

Sensa gnenca vedar i Landèn, at capiv quend i tacava a arar, dal rumor che al cambiava da bom, bom, bom, quend l’ira al minim o al tirava  sensa far ninsun sfors, parchè col piò piantaa partera at sintiv da lunten tà..ttà..ttà..ttà…….. e ad sira t’avdiv dal fiamadi da mes metar o forse più ad lunghesa ad sovar da la testa dal pilota, cal duviva star dimodi atenti specialment quend l’arava davsen al piantadi, parchè ogni tent quend al piò al catava na radis grosa, al Landèn al s’impenava con al risc d’arbaltaras. Cal rumor chè al t’acumpagnava par soquenti stmeni, enca fina ai prim ad Nuvembar, par cuntintar tutt quei ca gh’iva un pcunsen ad tera d’arar.

Burel e Ferò a l’inisi i’era soci ma dop d’un po’ la società la s’è guastada e ognun ha cuntinua al stess lavor, par cont suo.

Nota: al landèn l’è dvintaa un mito in dal nostar campagni parchè fin dop  la prima guera mondiale con l’ecesion ad na qualc machina a vapor, a s’è andaa aventi ad arar con al piò a men tiraa dai bò e a g’avliva dal boni spali e di brass bei robust par tgnir in laga al piò e guidar al stess temp i bò.  Subit dop la prima guera mondiale ira gnu fora di traturott che però in gla cavava minga tent ben a tirar al piò, mentre inveci al Landen l’à rivolusionaa al concett ad l’aradura, parchè enca se al na gh’iva minga tenta potensa, però al rispetava un concett mecanic basilare; un quintal ad pes par ogni caval ad forsa, acsè specialment col rodi puntunadi, al na sliciava mai, al s-ciancava qualsiasi tipo ad teren dols e fort, al masim quend al catava un radison d’olum al s’alvava in pee, ma al n’as farmava mai.

L’aradura a Quarentul l’è sempar stada importenta, parchè la nostra Val Nemorosa in mes a tri fium Secia, Panàra e Pò l’era pina ad bosc e ad paludi e la preocupasion principale l’ira quela ad dasbuscar e arar la tera dasbuscada par utgnir dal teren cultivabil e questo l’è certificaa in un cuntratt d’afitt stipulaaa da un Pio ad Carp (parchè enca se un qualc carpsèn al sturtarà al nas,  enca lor i dasgniva dai Fioi ad Manfredo ad la Cort ad Quarentul), c’al prevediva 29 ann d’afitt ad la so tera contra a la Falcunera, indu al cuntadèn al duviva dasbuscar al teren e vendar al legnam, ma a la fèn al duviva cunsgnar al teren tutt araa (M.Calzolari).  Praticament quel che i fan adesa in Brasile, nuentar a l’èm fatt sincsent an fa, em distrutt tutt i bosc ad la Pianura Padana da i’Appennin fin al Mar Adriatic.

Po’ intent c’ag sem a sarchem ad capir al parchè al biolchi ad tera i’enan diversi in da na provincia a claltra; alora, fin ca gh’ira l’Impero Romano, i’agrimensori i dividiva al teritori col centuriasion e tutti al misuri i’ira cumpagni, dopa col Medio-Evo, cascaa al poter central, ognun a fava al so misuri e acsè l’unità ad misura generale l’ira questa: un buar, al tacava arar a la matina con un tir ad bò e l’andava aventi fin al calar dal sol; la tera arada l’ira la biolca. Ciara da capir che la nostra  biolca  l’ira più picula ad quela fraresa, parchè tirar al piò in dla nostra tera i bò i sa stufava e ognitent is duviva farmar a tirar fiaa, inveci la biolca fraresa con al teren sabios, l’è dimondi più granda parchè i bò ca tirava al piò in mes a la sabia, i psiva quasi andar ad corsa e quasi sensa farmaras a punsar.

Piò e Landen - Aratro e Landini

Piò e Landen – Aratro e Landini

Piò e Landen - Aratro e trattore Landini

Piò e Landen – Aratro e trattore Landini

Carta 224- Retro censimento del 1243

Carta 224- Retro censimento del 1243

Piò ad Dondi - Aratro di Dondi

Piò ad Dondi – Aratro di Dondi

Piò ad la buaria - Aratro della bovaria

Piò ad la buaria – Aratro della bovaria

Aratura coi buoi - Lazzarini

Aratura coi buoi – Lazzarini

Terre di confine-Contratto d'affitto dei Pio - 29 anni

Terre di confine-Contratto d’affitto dei Pio – 29 anni

Misura biolche

Misura biolche

Misura biolca mirandolese

Misura biolca mirandolese

Aratro seminatore sumero

Aratro seminatore sumero

S’ag pinsem adree ben ,vist che i studios storic i’à sempar ditt che al siviltà li s’è svilupadi davsen ai fium e l’esempi clasic l’è quel ad la Mesopotamia (tera fra du fium), consideraa che al nostar teritori l’ira in mes a tri fium, apsem pinsar che enca chè l’inteligensa cuntadèna con tent’acqua intoran l’as sia svilupada ben e vist che  a la falcunéra i’à cataa i rest di vilagg etrusc e ad teramaricui, chi an m’al dis a mé che enca chè a Quarentul i nostar cuntadèn in n’isan mo invintaa enca lor al piò samnador  acme  quel dal bassorilievo ad la Mesopotamia…….?

Ubaldo Chiarotti

TRADUZIONE

Il mio paese……Quarantoli

L’aratura con l’aratro e i Landini di Burel e Ferò , i suoi motoristi Romano Balaren e Rino Ricò e poi anche un po’ più indietro…..

Quando da bambino, ai primi di settembre cominciavi a sentire lungo la strada bom bom bom…….bom, e vedevi la tradotta con i Landini che avevano montato le ruote di ferro coi puntoni  e , sopra questi, i cerchioni di ferro per girare per strada senza spaccarla, che tirava la carretta e l’aratro, allora capivi che l’estate stava finendo perchè i due che aravano per conto terzi, Burel e Ferò mettevano in strada le loro macchine con le relative attrezzature e con i motoristi Balarèn ad Bruel e Ricò ad Ferò.

In questo periodo, sia Burèl che Ferò, assumevano anche dei trattoristi stagionali per arare ventiquattro ore su ventiquattro, perchè il Landini andava giorno e notte senza mai spegnerlo, non come quando si arava la terra con i buoi che avevano bisogno di riposare anche loro come gli uomini!

 

La carretta serviva per trasportare il carburante del Landini, che poteva variare dalla nafta al petrolio mescolato con l’olio bruciato o anche con l’alcool della distilleria della Mirandola, sì perché il Landini era un trattore generoso che si adattava a funzionare con il combustibile che capitava, al massimo, di notte, quando tirava così forte attaccato all’aratro, cambiava il colore della fiammata lunga mezzo metro che veniva fuori dalla marmitta; era uno spettacolo da vedere.

Dentro nella carretta c’era anche una branda per dormire, perché a tener dietro al Landini erano sempre almeno in due, uno arava e uno riposava e poi si davano il cambio, il Landini non si fermava mai; al massimo veniva messo al minimo, ma un minimo così basso che dava un colpo avanti e uno indietro e, quando tornavi ad accelerare, bisognava stare molto attenti ad accelerare al momento giusto altrimenti il motore girava alla rovescio e s’invertivano tutte le marce.

Noi, a Quarantoli, abbiamo sempre avuto una tradizione di aratori, antica che si perde nei secoli. Tanto per dirvene una , ne abbiamo due, di aratori, certificati nel censimento della Corte di Quarantoli del 23 ottobre del 1243. “Pinus ed eius bobulcus”, Pino e i suoi bovari, intesi come conduttori di buoi per l’aratura, contoterzista aratori della terra, con l’aratro di ferro e la coppia di buoi (B.Andreolli). L’aratro di ferro serviva per riuscire ad aprire il solco del nostro terreno duro e tenace; l’aratro di ferro era un articolo che non tutti avevano, solo un’intera comunità si poteva permettere una spesa così e allora, i bifolchi, andavano ad arare da tutti quelli che ne avevano bisogno.

Nel nostro territorio avevamo due fabbriche di aratri, quella di Dondi, a Mirandola, e quella di Greco a Poggio. Di solito, succedeva che sia Burel che Ferò compravano l’aratro da Dondi, perché meccanicamente era migliore, poi dopo compravano l’ala di Greco perché era in gradodi voltare meglio la nostra terra argillosa……

Senza neanche vedere i Landini capivi quando incominciavano ad arare dal rumore che cambiava da bom bom bom, quando era al minimo o tirava senza fare nessuno sforzo, al tà…tta..taa quando  l’aratro era piantato a terra. Di sera il pilota doveva stare molto attento, specialmente quando arava vicino alle piantate, perché , ogni tanto, quando l’aratro trovava una grossa radice, il Landini si impennava con il rischio di ribaltarsi. Questo rumore ti accompagnava per alcune settimane, anche fino ai primi di novembre, per poter così accontentare tutti quelli che avevano un poco di terra da arare.

Burel e Ferò, all’inizio, erano soci ma, dopo un poco la società si è rotta e ognuno ha continuato lo stesso lavoro per conto suo.

Nota: il Landini è diventato un mito nelle nostre campagne perché, fin dopo la Prima guerra mondiale, con l’eccezione di una qualche macchina a vapore, si è andato avanti ad arare con l’aratro a mano tirato dai buoi e ci volevano delle buone spalle e delle braccia robuste per tenere in riga l’aratro e guidare allo stesso tempo i buoi.

Subito dopo la Prima guerra mondiale erano venuti fuori dei trattori che però non riuscivano tanto bene a tirare l’aratro, mentre invece il Landini ha rivoluzionato il concetto di aratura perché, anche se non aveva tanta potenza, rispettava un concetto meccanico basilare: un quintale di peso per ogni cavallo di forza, così, specialmente con le ruote puntate, non scivolava mai, rompeva qualsiasi tipo di terreno, dolce o forte; al massimo, quando trovava una grossa radice d’olmo, si alzava in piedi ma non si fermava mai.

L’aratura a Quarantoli è sempre stata importante, perché la nostra Val Nemorosa, in mezzo a tre fiumi, Secchia, Panaro e Po’ era piena di boschi e di paludi e la preoccupazione principale era quella di disboscare e arare la terra disboscata per ottenere del terreno coltivabile. Questo è certificato in un contratto d’affitto stipulato da un Pio di Carpi (perché, anche se un qualche carpigiano storcerà il naso, anche loro venivano dai figli di Manfredo e la Corte di Quarantoli) che prevedeva 29 anni di affitto della sua terra che arrivava vicino alla Falconiera. Il contadino doveva disboscare il terreno e vendere il legname e, alla fine del contratto, consegnare il terreno tutto arato ( M.Calzolari ). Praticamente, quello che fanno adesso in Brasile noi l’abbiamo fatto cinquecento anni  fa, abbiamo distrutto tutti i boschi della Pianura Padana dall’Appennino fino al Mare Adriatico.

Poi, intanto che ci siamo, cerchiamo di capire perché le biolche di terra sono diverse da una provincia all’altra.

Fin che c’era l’Impero Romano, gli agrimensori dividevano il territorio in centuriazioni e tutte le misure erano uguali, dopo, col Medio Evo, caduto il potere centrale, ognuno faceva le proprie in questo modo: un bovaro incominciava ad arare alla mattina con un tiro di buoi e andava avanti fino al calare del sole, la terra arata era la biolca.

E’ chiaro che la nostra biolca era più piccola di quella ferrarese, perché tirar l’aratro nella nostra terra era più stancante per i buoi e, ogni tanto, si dovevano fermare a tirar fiato, invece la bioca ferrarese, con un terreno sabbioso, è molto più grande perché i buoi tiravano l’aratro in mezzo alla sabbia quindi potevano andar di corsa senza fermarsi a riposare.

Se ci pensiamo bene, gli studiosi di storia hanno sempre detto che le civiltà si sono sempre sviluppate vicino ai fiumi e l’esempio classico è quello della Mesopotamia (terra tra due fiumi), considerato che il nostro territorio era in mezzo a tre fiumi, possiamo pensare che, anche qua, l’intelligenza contadina, con tant’acqua intorno, si sia sviluppata bene visto che alla Falconiera hanno trovato resti di villaggi etruschi e terramaricoli. Chi non mi dice che anche a Quarantoli i nostri contadini non abbiano inventato, anche loro, l’aratro seminatore come quello del bassorilievo della Mesopotamia?

Ubaldo Chiarotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *