AL BARNARDON

MENU
  • La Casa Editrice
  • Lunari
  • Racconti
    • Albo d’oro dei musicisti mirandolesi
    • Cantastorie e zirudelli
    • Fonderia Ghisa
    • Il segreto di Ulisse
    • Indovinelli in dialetto
    • La Mirandola – Storia urbanistica di una città
    • La parola ai candidati mirandolesi
    • Memorie storiche della città di Mirandola
    • Mirandla na storia da ridàr
    • Mirandola raccontata da Vanni Chierici
    • Mirandolesi razza ariana
    • Musicisti mirandolesi e non
    • Personaggi
    • Poesie
    • Racconti multimediali
    • San Martino Spino raccontato da Andrea Bisi
    • San Martino Spino dei cavalli (V°Dep.All.Cavalli)
    • Storia dei presidi chirurgici Mirandolesi
    • Ubaldo Chiarotti racconta
    • Un pilota ricorda
    • Via Milazzo – Franco Gambuzzi
  • Rubriche
    • I ricordi di Livio Bonfatti
    • Le Bici degli Antichi Mestieri di Giorgio Meschiari
    • Bello a sapersi – Maurizio Bonzagni
    • Qbì – Quantobasta.shop
    • Donatella Bucci – Viaggi e non solo
    • Le barzellette della Lory
    • Detti e Proverbi
    • Le nostre preghiere in dialetto
    • Ricette della Bassa
    • Lo Spino
    • Appunti Sanfeliciani
  • Natura e Territorio
    • SOM – Pettazzurro
    • Oasi, riserve naturali
    • Calendario eventi
  • Notizie
  • Eventi
  • Immagini
    • Le Cartoline di Roberto Neri
    • Immagini varie di Mirandola
    • Le immagini di Gianni Basaglia
    • Le immagini di Gino Bertuzzi
    • Le immagini di Manuela Benatti
    • Le immagini di Massimo Secchi
    • Le immagini di Paolo Mattioli
    • Le immagini di Piero Artioli
    • Scuole Elementari
    • Storie di vita
    • Sports a Mirandola
  • Edicola
  • Lavora con noi
  •  4• 5468

    Mirandola Piazza e stradone della ferrovia

    Personagg a la Mirandla – Al Gavon –...

    +-*In mezz a tanti maciétti ch'a gh'è sta a la Mirandula na volta, a v'in vói ricurdar...

    Leggi

  •  Like• 319

    La Bohème 19 marzo 2022 La Scala

    Gli “allievi” del corso sulla “Bohème” con entusiasmo...

    +-*Si è concluso con oltre 65 persone dalla Bassa modenese ma anche dal..........

    Leggi

  •  Like• 343

    Piazza Costituente 0032web

    Mirandola negli anni 50 – La meccanica: da...

    +-*Ma è soprattutto il settore metalmeccanico a conoscere la maggiore dinamicità: da...

    Leggi

  •  1• 232

    mirandolano_0002

    Gli antenati del Barnardon – Il Mirandolano per...

    +-*Questo è uno dei Lunari più belli ed interessanti di questa rassegna sia per ciò...

    Leggi

  •  1• 505

    Gelso san martino

    I secolari gelsi di San Martino Spino

    +-*Uscendo da San Martino, precisamente nel podere “la Cassinetta”, un podere già di...

    Leggi

  •  Like• 350

    1580650618872

    Banda RulliFrulli – Federico Alberghini nominato “Cavaliere al...

    +-*La notizia, arrivata al diretto interessato venerdì (17 marzo), è un nuovo...

    Leggi

  •  Like• 941

    La Lory 3

    La barzelletta della Lory del lunedì

    +-*Un umarel al va al supermercato e al dmanda a Gino, al comess, na..........

    Leggi

  •  6• 2853

    Senza titolo4

    Video – Cosa puoi sentire o vedere nel...

    +-*Dedicato a tutti coloro che dalla finestra, dal terrazzo o, i più fortunati, dal...

    Leggi

  •  Like• 6768

    WhatsApp Image 2020-11-09 at 13.56.06

    C’era una volta…”Al buteghi dal Lott”

    +-*C'era una volta...Un gruppo di commercianti molto affiatati, is favan ciamar "Al...

    Leggi

  •  Like• 446

    Municipio0040

    Mirandola negli anni 50 – L’edilizia è in...

    +-*Nuove scuole (tra cui la sede dell’Avviamento Professionale Industriale di via...

    Leggi

  •  1• 824

    concordia_0002

    Concordia centro – Il porto e l’imbarcadero

    +-*Antiche mappe del territorio di Concordia e Mirandola del XVII e XVIII secolo...

    Leggi

  •  2• 516

    Dialetto

    Daniele Vitali – Studio dei dialetti della Bassa...

    +-*Iniziamo, con questo articolo, una collaborazione con il prof. Vitali sullo studio del...

    Leggi

RICETTE DELLA BASSA

turtlen
  • Frappe – Ciacri

    +-*Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono [...]

LE BARZELLETTE
DELLA LORY

_DSC2372
  • In du è la machina?

    +-*La Marta telefona a Jusfen: “Ciao tesor, ariv a cà più [...]

DETTI E PROVERBI

fil nella stalla
  • Detti e Proverbi – Quand avrìl al fa da urtlàn, a val più al sacch che al grân.

    +-*Quando aprile fa da ortolano vale più il sacco che il grano. Se il mese [...]

PARTNERS

radiopico
TEAM99_logo
Qbi-social-empty
  • Senza titolo4

    Video – Cosa puoi sentire o vedere nel tuo giardino?

    +-*Dedicato a tutti coloro che dalla finestra, dal terrazzo o, i più fortunati, dal giardino, sentono un canto tra gli [...]
  • Piazza0035

    Mirandola negli anni 50 – Istruzione, cultura, sport e solidarietà. Il commercio si rafforza.

    +-*Ma il progresso non viaggia soltanto in automobile: anche istruzione e cultura fanno passi avanti. Nel 1951 gli analfabeti sono 1.571. Di questi, 72 [...]
  • IMG_20230310_091942

    La “Robinia del Giappone” da cento anni a San Martino Spino.

    +-*La robinia del Giappone o Sophora Japonica Pendula, è l’albero rigoglioso che cresce davanti alla Farmacia delle Valli e [...]
  • Piazza Costituente 0053web

    Mirandola negli anni 50 – Cucine “all’americana” e televisori (quasi per tutti”)- Lambrette, vespe e la mitica 600. Cap.II°

    +-*I giovani frequentano i bar, ascoltano musica dai juke-box, vanno al cinema e la domenica si ritrovano alla sala da [...]
  • Piazza Costituente 0007web

    Mirandola negli anni 50 – Una speranza chiamata Sabbioncello – Lo spopolamento delle campagne. Cap.I°

    +-*All’inizio degli anni Cinquanta la situazione non è granché migliorata rispetto all’immediato dopoguerra. La disoccupazione bracciantile raggiunge [...]
  • vallalta_0001

    1841 – Vallalta – Via Confine, contrabbandieri e il “Dialetto in Bagàssa”.

    +-*Tutti i sudditi del Duca Estense che per esigenze di lavoro, come nel caso di Bellardi che doveva recarsi a Bondanello nel mantovano per accudire [...]
  • WhatsApp Image 2023-03-02 at 10.20.44

    Mirandola – L’Ing. Federica Luppi entra in Giunta

    +-*Il Sindaco Alberto Greco ha nominato l’Ing. Federica Luppi ad Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Mobilità della Giunta del Comune di Mirandola. Le [...]
  • La spagnola - Viano, 4 marzo 2023

    Fabio Montella – “La spagnola. Storie e cronaca della pandemia influenzale del 1918”

    +-*La “spagnola” ha causato la morte, in Italia, di circa 600 mila persone (almeno 30 mila in Emilia-Romagna). Si stima che [...]
  • vallalta2

    Vallalta, più modenese o mantovana?

    +-*I documenti d’archivio attestano che Vallalta è nata un secolo prima di Concordia, la pri­ma citazione è [...]
  • Senza titolo-1

    Breve ma gloriosa vita de “I Volti”

    +-*Correva l’anno 1966 quando a Mirandola, presso l’oratorio San Domenico Savio, nasce l’idea di formare un”complesso musicale” [...]
  • Senza titolo-1

    L’imbutigliament -Audiovideo

    +-*par far la damigiana cuminciaar, a la gòma bisogna pur tiraar: e ciùcia un pooc…e tira….,e tira been, tuti al volti a va zò un sgurlott ad [...]
  • processionaria

    Dal Comune di San Possidonio – In primavera attenzione alla “Processionaria”

    +-*A fine inverno occorre prestare attenzione alla Processionaria dei pini. Attenzione ai nidi e soprattutto [...]
  • mirandolano_0001

    Gli antenati del Barnardon – Il Giovine Mirandolano – Per l’anno bisestile 1848

    +-*All’epoca: l’insurrezione di Venezia, le Cinque Giornate di Milano, lo scoppio della Prima Guerra di [...]
  • marzo3_0001

    Marzo – Le tradizioni – Tempo di semine e di imbottigliamento

    +-*Qualche granello di sale sparso davanti alla porta di ca­sa teneva lontani i temporali e se proprio il sale non serviva e [...]
  • Piazza Costituente 0010web

    Giuseppe Morselli – Inno al “Listone”

    +-*Una semplice “laga” sul listone, inoltre, ti fa scoprire la vera dimensione della città dei Pico. Intanto si apprendono in brevissimo tempo tutti i [...]

Articoli recenti

  • 29 Marzo a San Possidonio – Presentazione del libro…
  • Personagg a la Mirandla – Al Gavon – Con traduzione
  • 4 Aprile – Presentazione del libro – “Un anno con Dante – Diario di lettura””
  • Martedì 28 Marzo – Crea il tuo Aceto Aromatico
  • Gli “allievi” del corso sulla “Bohème” con entusiasmo alla Scala di Milano

Categorie

Eventi Recenti

  • Perle di cultura 29 marzo 2023 Cristiano Panzetti

    29 Marzo a San Possidonio – Presentazione del libro…

    25 marzo 2023

  • WhatsApp Image 2023-03-24 at 17.19.14

    4 Aprile – Presentazione del libro – “Un anno con Dante...

    25 marzo 2023

  • 28 Marzo Aceto

    Martedì 28 Marzo – Crea il tuo Aceto Aromatico

    25 marzo 2023

  • 26 marzo fioriture

    Domenica 26 Marzo al Barchessone Vecchio – Inaugurazione mostra…

    24 marzo 2023

  • 26 mARZO  DONNE IN CENTRO

    Domenica 26 Marzo a Mirandola – “Quelle strane piccole donne”

    24 marzo 2023

  • 26 marzo nordic

    Domenica 26 Marzo – Nordic Walking nelle Valli

    24 marzo 2023

  • Mirandola - Papero Alfredo

    Domenica 26 Marzo a Mirandola – Papero Alfredo

    24 marzo 2023

  • 25 marzo INCONTRO CON L'AUTORE LOCANDINA

    Sabato 25 Marzo a Finale E. – “Primavera con l’autore”

    23 marzo 2023

  • 25 marzo FAI

    25/26 Marzo a Medolla – Giornate FAI di Primavera

    23 marzo 2023

  • camminata-ecologica-san-felice-e1679324522370

    Sabato 25 Marzo a San Felice – Camminata ecologica

    22 marzo 2023

Archivi

  • marzo 2023 (66)
  • febbraio 2023 (64)
  • gennaio 2023 (65)
  • dicembre 2022 (78)
  • novembre 2022 (80)
  • ottobre 2022 (86)
  • settembre 2022 (75)
  • agosto 2022 (55)
  • luglio 2022 (75)
  • giugno 2022 (73)
  • maggio 2022 (75)
  • aprile 2022 (64)
  • marzo 2022 (66)
  • febbraio 2022 (50)
  • gennaio 2022 (50)
  • dicembre 2021 (57)
  • novembre 2021 (67)
  • ottobre 2021 (77)
  • settembre 2021 (81)
  • agosto 2021 (62)
  • luglio 2021 (118)
  • giugno 2021 (93)
  • maggio 2021 (62)
  • aprile 2021 (65)
  • marzo 2021 (58)
  • febbraio 2021 (58)
  • gennaio 2021 (53)
  • dicembre 2020 (71)
  • novembre 2020 (60)
  • ottobre 2020 (82)
  • settembre 2020 (84)
  • agosto 2020 (70)
  • luglio 2020 (108)
  • giugno 2020 (77)
  • maggio 2020 (77)
  • aprile 2020 (77)
  • marzo 2020 (67)
  • febbraio 2020 (83)
  • gennaio 2020 (74)
  • dicembre 2019 (81)
  • novembre 2019 (74)
  • ottobre 2019 (78)
  • settembre 2019 (67)
  • agosto 2019 (55)
  • luglio 2019 (68)
  • giugno 2019 (63)
  • maggio 2019 (124)
  • aprile 2019 (95)
  • marzo 2019 (75)
  • febbraio 2019 (60)
  • gennaio 2019 (59)
  • dicembre 2018 (73)
  • novembre 2018 (47)
  • ottobre 2018 (66)
  • settembre 2018 (69)
  • agosto 2018 (62)
  • luglio 2018 (43)
  • giugno 2018 (62)
  • maggio 2018 (94)
  • aprile 2018 (67)
  • marzo 2018 (52)
  • febbraio 2018 (60)
  • gennaio 2018 (42)
  • dicembre 2017 (59)
  • novembre 2017 (60)
  • ottobre 2017 (66)
  • settembre 2017 (78)
  • agosto 2017 (59)
  • luglio 2017 (46)
  • giugno 2017 (71)
  • maggio 2017 (89)
  • aprile 2017 (69)
  • marzo 2017 (76)
  • febbraio 2017 (72)
  • gennaio 2017 (50)
  • dicembre 2016 (53)
  • novembre 2016 (67)
  • ottobre 2016 (51)
  • settembre 2016 (68)
  • agosto 2016 (56)
  • luglio 2016 (47)
  • giugno 2016 (58)
  • maggio 2016 (82)
  • aprile 2016 (49)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (73)
  • gennaio 2016 (66)
  • dicembre 2015 (60)
  • novembre 2015 (67)
  • ottobre 2015 (77)
  • settembre 2015 (69)
  • agosto 2015 (50)
  • luglio 2015 (64)
  • giugno 2015 (64)
  • maggio 2015 (113)
  • aprile 2015 (43)
  • marzo 2015 (133)
  • febbraio 2015 (1)
  • Home
  • Lunari
  • Notizie
  • Rubriche
  • L’Ospedale Unico della Bassa Modenese – 1994

Archivio

Edito dai F.lli Artioli
Via S.Faustino 29,
Mirandola (MO) - Italy
Tel. +39 335 6138408
Tel. +39 338 7362327
P.I. IT03304620366

Cookie Policy

© 2015 - AD99

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioniù