I’avai ad Quarentul e ad la Basa – Le valli di Quarantoli e della Bassa

Commenti (2) Ubaldo Chiarotti racconta

IMG_20190629_084720
10857883_923217844376508_4403925459832237102_n

Perchè leggere un testo così lungo ed in dialetto Quarantolese? (Non vi spaventate, sotto c’è la traduzione in italiano.)

Perchè traspare tutto l’amore di Ubaldo Chiarotti per la sua Terra e le sue tradizioni, con la descrizione di chi ha vissuto in un epoca che non tornerà più e che la ricorda, nella sua semplicità, con nostalgia.

I’avai ad Quarentul e ad la Basa

Plaff…. plaff….. plaff….. , cra…. craa…. craaa…..  questo in primavera l’ira al rumor c’at sintiv in di foss  caminand in mes a la vall adlonga ai caradon, i’ira al reni ac l’is butava in acqua par scapar e par paura d’esar pistadi.

At guardav l’acqua di foss,la simbrava negra ma trasparenta, pina ad girèn ca scuatlava, chi la fava vibrar tuta e ad ranèni  un po più grandi. Ogni tent adlonga ai foss at catav un ranaar col fiocc che con la so abilità e furbisia l’impiniva al sacc e a la sira con i’amig al fava da sena al reni friti.

Sempar caminand ogni tent at catav na bisa c’as lugava in mes a l’erba più fisa o dentar in na crepa ad la tera. Spess t’avdiv enca na bela salamandra negra e arancion, ma ta psiv vedar enca na qualc tartaruga da tera.

Nuentar baghett andavan a pesc in fuseta o in canuc, con tut i mesi posibii, cani, balensi, troll, bartavei, e enca a palpett.

A la sira ta psiv quasi girar sensa al lus parchè a far lus ag pinsava i pisafog e s’an bastava quei a gh’ira i ranaar col lempadi a carburo enca adlonga ai foss dal stradi, questi a difarensa ad quei ca ciapava al reni col fiocc, i ia ciapava con la pàca.

An gh’ira minga i’airon ca magna tutt i psulen e i giren, a gh’ira al pupli in dal furment e i cuntadèn in saviva gnenca cusa l’ira al diserbent, quel che al fa murir al pupli e i lensar, ma enca al reni….

Nuentar baghett a temp pers, dopa ch’ivan fat i compit a pulivan al furment dal pupli, dai lensar e dai curiandui chi pusava acme n’endas e a n’as saviva gnenca cus l’ira l’intolerensa al glutine (i diserbent moderan an gh’entri propia gninta?).

A purtavan al cichett in campagna a quei ca lavurava fort; vèn lambrusc dols o sucaraa e grusten ad pen comun da puciarag dentar.

Na qualc matina me nòna la fava da casion na manastrina ad gnocc fritt e al salam taiaa con la curtlina, a feti che li stava in pè,  spess ag magnavan insem enca panseta ciciuli e murtadela, minga tenta murtadela, parchè bisgnava cumprarla quela.

Me nona l’an saviva gnenca luntanament cus’ira i panei solar termic c’avdem insima a tenti cà moderni, ma ad chè sti gioran, la mitiva in custira insima al marciapee un bidon d’acqua tirada su dal pos con un vedar insima e questa a rivar a sira l’ira calda al punt giust par lavaras….!

Sempar me nona la gh’iva tarszent sinquenta fra nadri e ochi, me sio Gino Chiarotti l’era a master matina e sira a purtari in fuseta a nudar e a magnar a gratis, a la sira inveci al duviva andari a purtar a cà sensa ca n’armagnis indree na qualchiduna, ma l’ira impusibil purtari sempar a cà tuti, ogni tent na qualchiduna l’as farmava a cuvar adlonga a la riva dal canal e quend me nona l’as cardiva d’averli persi par sempar, lor i turnavan a cà con i’intaresi; des-quindas uchen o nadren par volta adree a so madar. Par cl’incaric chè ca gh’iva dat me nona, me sio Gino a Quarentul l’è sempar sta ciamaa al nadrar.

Ogni cort la gh’iva al so maszar fat aposta par maszrar la canva, quela da fibra, minga quela da fumar, po’ al maszar al serviva enca par tgnirag al pesc e al reni in atesa che la rasdora la gh’is al temp frisri; an gh’ivan minga i frigo mo ag la cavavan listess.

At caminav in mes ai praa apena sgaa e t’avdiv soquent maci ad verd ca simbrava che la cooperativa di sgador, quei col fer ad coo dai brass, la preda e al cudar in cintura, is fusan dasmingaa ad taiar l’erba….. ma inveci l’era al rispett ad la natura; in cla macia o in cal ciuff d’erba se t’andav pien pien a vedar, a gh’ira dentar un gnal ad quaii o ad fasen o na levra a cubi! Sperem che enca cal bastiuleni chè is isia modernisadi e i’ava capii ad far i gnai in di foss e minga più in mes ai praa, parchè con la velocità e la larghesa dal sgadori moderni, an s’in salva minga una!

Ad chè sti gioran, dopa che i sgador col fer e l’aparecc i’ivan fatt al stradi par la mietiliga, questa tirada dal cavall o da un trator la sgava al furment e l’at butava szò i cov; subit dopa as fava i maragn par far finir da scar al furment. La stmena dopa as purtava a cà al furment in dl’ara e at fav al cavaion pront par quend a rivava la squadra ad la batdura col landèn, al trebiador, al macaco e la careta par ultim. Che gioia, che festa in di curtii ad campagna; as bativa al furment, at ser sicur che d’inveran t’avrev magnaa!

Al cald d’instaa al sa psiva superar tranquilament con na langoria che at tuliv in dal mlunari c’ag n’ira a vista d’occ,  at la mitiv al fresc in fond al poss e at la magnav con soquent grustèn ad pen comun. Quend at rivav a 34° l’ira un aveniment da segnalar, adesa ag faresan la firma…..!

Adlonga al caradi e ai foss a carsiva i gramon che is taiava aposta da dar da magnar ai cunèn. Ogni tent a capitava ad vedar soquent amig adlonga a la riva dal canal ca taiava l’erba, po’ i la scaava e i la vindiva, tutt questo par ciapar du suldèn da szuntar in dal fondo cassa par far partir la festa ad l’Unità, ma enca la Sagra.

In dal praa ad banda a cà ad solit me nunon al ligava al porc a la matina prest e apena a gniva su al sol c’ag bateva ins la schena, cum al dgiva lù in mantven, al ma dgiva: “ va a metar al porc a l’ora”; “ma parchè nono tutt i gioran devia metar al porc a l’ora?” a g’admandava mè, “ parchè al gugèt al dev sempar star ben, an dev mai sudar, quand lù al suda ag cala al gras in la schena e dopa st’inveran tu nona l’ag n’à menu da far al sufritt…!”, l’am rispundiva piantand al furcaa partera, par via ca capiss ben al concett.

Finii ad batar al furment a la fèn ad lui caminand in di’avai t’an sir mai da par tè, a gh’ira al cooperativi braccianti di cavador da bietuli, quei col rampèn e con l’amsora par taiar al foii sarcand sempar da schivar i dii; al doni li druava enca la fasa a travers par far meno fadiga col rampèn,  as fava i mucc ad bietuli quaciadi col foii e po’ l’is cargava col furcon che da vod al bsava già 3-4 chilo circa; pruvaa a immaginar quend l’ira da butar pr’aria adcoo di brass par far vular al bietuli in dal rimorchio col sovraspondi….!. Adlonga a la via Punta t’avdiv i caratèr  Guandalèn e Pepo Gandolf c’al ga dgiva al so cavalon: “iup Pipi” par faral rivar prima in viale Gramsci al sucherifisi e pser turnar indree prima par far nentar gir.

Ai prim ad setembar a gniva madur al furminton e via enca nuentar baghett a dastacar al panoci che na volta dascartusadi e dasgranadi, as dastindiva al furminton in mes a l’ara e sempar nuentar baghett al duvivan “arar” coi pè aventi e indree col laghi par faral scar dal tutt. Dopa che la tera l’ira stada liberada da la paia dal furment e dai gambon secc dal furminton, as tacava a sentar i landèn, bom bom bom, tà ttà ttà ttà,   dì e nott arar la tera e a s’andava aventi fin ai prim ad nuvembar dopa ch’ira sta cavaa i’ultmi bietuli.

Acsè pien pien a rivava l’inveran col fumeni c’as taiava col curtell e al stali pini ad gent in filò c’as la cuntava un po’, ca szugava a bestia, fava la scapinela,  fava un po’ da scorsa ad piopa da dar da magnar ai cunèn, dopa che ira finii i gramon.

A s’iran puvrett mo in fond a pinsarag ben a n’as viviva minga acsè mal inoltre in dal cort cuntadini an gh’ira gnenca bisogn d’inciavar al porti; tutt a favan la guardia par tutt. An gh’ira gnenca bisogn ad l’asilo, parchè a turan na rasdora ad la cort, la tgniva a bada i set-ot baghett picui sota a la barchesa a sedar in mes a du bragon pèn ad paia e in mes a na qualc merda ad pui… .

A gh’è dla gent che a fa tent chilometri par andar a scultar al silensi ad la muntagna, ma basta ciapar un caradon ca vàga in di’avai, at va aventi soquent sintunai ad metar e t’at cat in dal silensi come quel ad la muntagna, con na qualc lodula in elt in elt c’at sent a cantar sensa gnenca vedarla.

Ogni tent dai giardèn public dal Baracon a slong la vista in di’avai fin a la Falcunera e po’ a prov a sarari e immaginar cum a duviva esar bela e splendida pina ad bosc e paludi pini ad pesc, la Val Nemorosa, cla tera chè quend è rivaa Manfredo, quel c’à dat al via a la consorteria dei Figli di Manfredo e da questi è naa i Pico, i Pio, i Manfredi, sol par arcurdar i più famos…..!

Quend i piasarott pistagiaron i moran dal cald ca sofoca (da quend al Duca Alessandro l’à mis al ciotolato in piasa e adlonga al vii ad la Mirandla, quei dla campagna i i’anan ciamaa pistagiaron), in di’avai a tira sempar un sbruff d’aria, magari calda, ma l’as mov….!

Al me corsi solitarii adlonga ai caradon e al caradi ad i’avai, i m’à sempar iutaa a recuperar na carica positiva pr’al fisic, ma sopratutt par al sarvell…… . Pruvaa enca uatar!

Spess dascurand coi me colega, quend in setembar a turnavan a scola, i m’admandava andu a s’ira staa in ferii e mè ag rispundiva in dialett: “a son staa in d’iavai”, “davvero? Ma con quale compagnia aerea sei stato?” i m’admandava ancora, “no, no baghett, ag son staa a corar a pee e po enca in bicicleta” ag rispundiva mè ridend

Ubaldo Chiarotti

TRADUZIONE

Le valli di Quarantoli e della Bassa

Plaff…plaff…plaff…, cra…craa….craaa…questo in primavera era il rumore che sentivi nei fossi camminando in mezzo alla valle lungo i passi, erano le rane che si buttavano in acqua per scappare e per paura di essere pestate.

Guardavi l’acqua dei fossi, sembrava nera ma trasparente, piena di girini che sguazzavano e che la facevano vibrare tutta, e di rane un pò più grandi. Ogni tanto, lungo i fossi, trovavi un “ranar” col fiocco che, con la sua abilità e furbizia, riempiva il sacco e alla sera, con gli amici, faceva da cena con le rane fritte.

Sempre camminando, ogni tanto, trovavi una biscia che si nascondeva nell’erba più fissa o dentro ad una crepa della terra. Spesso vedevi anche una bella salamandra nera e arancione, ma potevi vedere anche una qualche tartaruga di terra.

Noi bambini andavamo a pescare in “Fuseta” o in “Canuc”, con tutti i mezzi possibili, canna,bilancini,reti a strascico, le nasse o anche palpando.

Alla sera potevi quasi girare senza le luci perchè, a far luce, ci pensavano  le lucciole e, se non bastavano quelle, c’erano i ranari, con le lampade a carburo, lungo i fossi delle strade, questi, a differenza di quelli che le rane le prendevano con il fiocco, le prendevano con la “pacca”.

Non c’era l’airone che mangia tutti i pesciolini ed i girini, c’erano i papaveri nel frumento e i contadini non sapevano neanche cos’era l’intolleranza al glutine ( i diserbanti moderni non c’entrano proprio niente?)

Portavamo da bere in campagna una bevanda energetica a quelli che lavoravano forte, vino lambrusco dolce o zuccherato e crostini di pane da intingerci dentro.

Una qualche mattina, mia nonna, faceva da colazione un panierino di gnocchi fritti ed un salame tagliato con la coltellina, a fette che stavano in piedi, spesso ci mangiavamo insieme anche pancetta, ciccioli e mortadella, non tanta mortadella, perchè quella bisognava comprarla.

Mia nonna non sapeva neanche lontanamente cos’erano i pannelli solari termici che vediamo sui tetti di tante case moderne, ma, di questi giorni, metteva, dove batte forte il sole, sul marciapiede, un bidone d’acqua tirata su dal pozzo, con un vetro sopra e questa, a sera, era calda al punto giusto per lavarsi.

Sempre mia nonna aveva trecentocinquanta tra anatre e oche, mio zio Gino Chiarotti era affaccendato dalla mattina alla sera a portarli in “Fuseta” a nuotare e a mangiare gratis, alla sera invece doveva andare a portarli a casa senza che ne rimanesse indietro qualcuna, ma era impossibile portarle a casa tutte, ogni tanto qualcuna si fermava a covare lungo la riva del canale e quando mia nonna credeva di averle perse per sempre, loro tornavano a casa con gli interessi, dieci o quindici ochine o anitrine per volta, dietro a sua madre. Per quell’incarico che gli aveva assegnato mia nonna, mio zio Gino, a Quarantoli, è sempre stato chiamato “al Nadrar”.

Ogni corte aveva il suo stagno fatto apposta per macerare la canapa, quella da fibra, non quella da fumare, poi lo stagno serviva anche per tenerci il pesce e le rane in attesa che la “razdora” avesse il tempo di friggere, non c’erano i frigo ma ce la cavavamo lo stesso.

Camminavi in mezzo al prato appena segato e vedevi alcune macchie di verde, sembrava che la cooperativa dei falciatori, quelli con il ferro lungo le braccia e il corno in cintura, si fossero dimenticati di tagliare l’erba…ma invece era il rispetto alla natura, in quella macchia o in quel ciuffo d’erba , se ci andavi piano piano a vedere, c’era dentro un nido di quaglie o di fagiani o una lepre accucciata nel suo nido! Speriamo che anche queste bestioline si siano modernizzate e abbiano capito di fare il nido nei fossi e non in mezzo ai prati, perchè con la velocità e la larghezza dei macchinari moderni, non se ne salva una!

Di questi giorni, dopo che i mietirori con la falce, avevano fatto la strada per la mietilega, questa, tirata dai cavalli o da un trattore, segava il frumento e lo buttava per terra in fascine per poi farne dei mucchi a seccarsi. La settimana dopo si portava a casa il frumento nell’aia e lo raggruppavi pronto per quando arrivava la squadra della battitura con il Landini, il trebbiatore, il compattatore del fieno e, per ultimo il carretto. Che gioia, che festa nei cortili di campagna, si batteva il frumento ed eri sicuro che d’inverno avresti mangiato!

Il caldo d’estate si poteva superare tranquillamente con una cocomera che prendevi nelle melonaie che ce n’erano a vista d’occhio, la mettevi al fresco in fondo al pozzo e la mangiavi con alcuni crostini di pane comune. Quando arrivavi con la temperatura a 34° era un avvenimento da segnalare, adesso ci metteremmo la firma…!

Lungo i passi ed i fossi cresceva la gramigna che si tagliava apposta per dare da mangiare ai conigli.

Ogni tanto capitava di vedere alcuni amici, lungo le rive del canale, che tagliava l’erba poi la seccava e la vendeva, tutto questo per prendere due soldi da aggiungere al fondo cassa per far partire la Festa dell’Unità, ma anche la Sagra.

Nel prato di fianco alla casa, mio nonno legava il maiale  e la mattina presto, appena veniva su il sole,”che gli batteva sulla schiena” come diceva lui in mantovano, diceva a me: ” va a mettere il maiale all’ombra”. “Ma perchè nonno, tutti i giorni, devo mettere il maiale all’ombra?” gli domandavo…”Perchè il maiale deve sempre star bene, non deve mai sudare, quando lui suda gli cala il grasso sulla schiena e dopo, quest’inverno, tua nonna ne ha meno per fare il soffritto…!”, mi rispondeva piantando il forcone per terra, per via che capissi bene il concetto.

Finito di battere il frumento alla fine di luglio, camminando per le valli, non eri mai solo, c’erano le cooperative di braccianti che cavavano le barbabietole, quelli con i rampini e la falce per tagliare le foglie cercando sempre di schivare le dita; le donne adoperavano anche la fascia di traverso la schiena, per fare meno fatica con il rampino. Si facevano i mucchi di barbabietole coperte con le foglie, poi si caricavano con il forcone che, da vuoto, pesava 3-4 chili circa; provate ad immaginare quand’era da buttare per aria, col peso lungo le braccia, per far volare le barbabietole sul rimorchio con le sovrasponde…! Lungo la via Punta vedevi i carrettieri Guandalini e Pepo Gandolfi che diceva al suo cavallone: “iup Pipi” per farlo arrivare prima in Viale Gramsci allo zuccherificio e poter tornare indietro prima, per fare un altro giro.

Ai primi di settembre veniva maturo il frumentone e via…anche noi bambini, a staccare le pannocchie che, una volta scartocciate e sgranate, si stendevano i chicchi di frumento in mezzo all’aia e, sempre noi bambini, dovevamo arare con i piedi avanti e in dietro per farlo seccare tutto. Dopo che la terra era stata liberata dalla paglia del frumento e dai gamboni secchi del frumentone, si cominciava a sentire il Landini..bom bom bom.tà ttà tttà tttà.. giorno e notte, arare la terra e si andava avanti fino ai primi di novembre dopo che erano state cavate le ultime barbabietole.

Così, piano piano, arrivava l’inverno con le nebbie che si tagliavano con il coltello e le stalle piene di gente in filò che se la raccontava un pò, che giocava a bestia, che aggiustava le calze, che faceva un pò la corteccia al pioppo da dar da mangiare ai conigli dopo che era finita l’erba.

Eravamo poveri ma, in fondo, a pensarci bene, non si viveva poi così male, inoltre, nelle corti contadine, non c’era neanche bisogno di chiudere con la chiave le porte, tutti facevamo la guardia per tutti. Non c’era neanche bisogno dell’asilo, perchè, a turni, la razdora della corte badava a sei o sette bambini piccoli sotto la barchessa, a sedere in mezzo a due bragoni pieni di paglia ed in mezzo a qualche merda di pollo…

C’è gente che fa tanti chilometri per andare a sentire il silenzio della montagna, ma basta prendere un passo che vada nelle valli, vai avanti alcune centinaia di metri e ti trovi nel silenzio uguale a quello della montagna, con una qualche allodola in alto in alto, che la senti cantare senza neanche vederla.

Ogni tanto dai giardini pubblici del Baracon, allungo la vista nelle valli fino alla Falconiera, poi provo a chiudere gli occhi e immaginare come doveva essere bella e splendida, piena di boschi e paludi piene di pesce la Val Nemorosa, che era qui quando arrivò Manfredo, quello che ha dato vita alla consorteria dei figli di Manfredo e da questi sono poi nati i Pico, i Pio, i Manfredi, solo per ricordare i più famosi…!

Quando i “piasarot pistagiaron” (i mirandolesi del centro) muoiono dal caldo soffocante (da quando il Duca Alessandro ha messo il ciottolato in piazza e lungo le vie della Mirandola, quelli della campagna li chiamano “pistagiaron”), nelle valli tira sempre un filo d’aria, magari calda, ma si muove!

Le mie corse solitarie lungo i passi delle valli mi hanno sempre aiutato a recuperare una carica positiva per il fisico, ma, soprattutto per il cervello….Provate anche voi!

Spesso, parlando con i mie colleghi, quando in settembre tornavamo a scuola, mi domandavano dove ero stato in ferie e mè agh rispundiva in dialett: “a son sta in d’iavai”, “Davvero? Ma con quale compagnia aerea?”, mi domandavano ancora.

“Non no, bagaet, sono stato a correre a piedi e un pò anche in bicicletta” rispondevo ridendo.

Ubaldo Chiarotti

Le immagini sono state gentilmente concesse da Proselpino Caleffi e rappresentano gruppi di contadini abitanti a Cividale.

10407446_923217847709841_5331070544900028531_n

2 Responses to I’avai ad Quarentul e ad la Basa – Le valli di Quarantoli e della Bassa

  1. Aura Greco says:

    Leggerla è come tornare indietro nel tempo ed il mio rammarico è che ” chi bei cara don col pianti con atac al vidi d’uva con l’agricoltura intensiva inghe’ più “.Non sono molto brava a scrivere in dialetto ma penso si sia capito la nostalgia di quei tempi che il suo scritto ha riportato a galla.Grazie

    • Ubaldo Chiarotti says:

      Grazie sign. Aura, cerco di scrivere i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza con quella che anche Papa Francesco ha denominato la lingua del cuore di ogni comunità; il dialetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *